1 elettrodi, Asse dell'elettrodo c, Definizione dei dati dell'elettrodo – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 92: 1 elet tr odi 5.1 elettrodi

72
5 Programmazione: Utensili
5.1 Elet
tr
odi
5.1 Elettrodi
Ogni elettrodo viene identificato da un numero.
A questo numero sono assegnati i dati dell'elettrodo, cioè
la lunghezza L
il raggio R
I dati di elettrodo vengono inseriti nel programma separatamente per
ogni specifico elettrodo con l'istruzione TOOL DEF (tool = ingl.
utensile).
Il TNC chiamando un elettrodo con il proprio numero, il TNC tiene
conto dei dati ivi contenuti.
Lavorando con elettrodi standard si possono definire anche tutti i dati
di elettrodo in un proprio programma.
Nel programma di lavorazione si chiamerà poi con l'istruzione PGM
CALL il programma con le definizioni degli elettrodi.
Asse dell’elettrodo C
L'asse C può essere inserito quale asse dell'elettrodo.
Il TNC si comporterà poi come se l'asse dell'elettrodo fosse l'asse Z.
Questo vale anche per la Correzione del raggio e per il Ciclo
ROTAZIONE.
Definizione dei dati dell’elettrodo
Numero dell’elettrodo
Ogni elettrodo viene identificato da un proprio numero
compreso tra 0 e 99 999 999.
All'inserimento dei dati di elettrodo nel programma l'elettrodo con il
numero 0 si definisce con L = 0 e R = 0.
raggio R dell’elettrodo
Il raggio dell'elettrodo viene inserito direttamente.
Lunghezza L dell’elettrodo
Il valore di correzione per la lunghezza dell'elettrodo si determina
quale differenza di lunghezza tra l'elettrodo stesso e l'elettrodo zero,
oppure
con un apparecchio di presetting
Le lunghezze di elettrodo determinate con un apparecchio di
presetting vengono inserite nella definizione degli elettrodi (blocco
TOOL DEF) senza calcoli successivi.