Centro del cerchio cc, 4 t raiet to ri e – coor dinat e car tesiane – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 118

98
6 Programmazione: Programmazione di profili
6.4 T
raiet
to
ri
e – Coor
dinat
e car
tesiane
Centro del cerchio CC
Per le traiettorie circolari che vengono programmate con il tasto C-
(Traiettorie circolari C), occorre definire il centro del cerchio. Per
questo
introdurre le coordinate cartesiane del centro del cerchio oppure
confermare l’ultima posizione programmata o altrimenti
confermare le coordinate con il tasto "CONFERMA DELLA
POSIZIONE REALE"
8
Coordinate
CC: inserire le coordinate per il centro del
cerchio oppure
per confermare l’ultima posizione programmata: non
inserire alcuna coordinata
Esempio di blocchi NC
o
Le righe di programma 10 e 11 non si riferiscono alla figura a fianco.
Validità
La definizione di un centro del cerchio vale fino a nuova definizione di
un altro centro di cerchio. Il centro di cerchio può essere inserito anche
per gli assi supplementari U,V,W.
Centro del cerchio CC, inserimento incrementale
Inserendo una coordinata incrementale per il centro del cerchio,
questa si riferisce sempre all'ultima posizione programmata
dell'utensile.
Senso di rotazione DR
Per i movimenti circolari senza raccordo tangenziale con gli altri
elementi di profilo si inserisce il senso di rotazione matematico DR del
movimento circolare:
rotazione in senso orario: senso di rotazione negativo (DR-)
rotazione in senso antiorario: senso di rotazione positivo (DR+)
Correzione del raggio nelle traiettorie circolari
La correzione del raggio non può essere iniziata in un blocco di
traiettoria circolare, ma deve essere precedentemente attivata in un
blocco di retta (blocco L).
5 CC X+25 Y+25
10 L X+25 Y+25
11 CC
Con CC si identifica una posizione quale centro del
cerchio: l'utensile non si porterà quindi su questa
posizione.
Il centro del cerchio è allo stesso tempo polo per le
coordinate polari.
Y
X
Z
YCC
CC
XCC
Y
X
IY
CC
IX
Y
X
Z
DR +
DR