4 cicli di er osione, Esercitazioni: erosione con il ciclo 16 orbit – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 170

150
8 Programmazione: Cicli
8.4 Cicli di er
osione
Ciclo 16 ORBIT nel programma di lavorazione, Esempio 1
Esercitazioni: Erosione con il Ciclo 16 ORBIT
Geometria del pezzo
Diametro del foro D= 24 mm
Profondità di erosione T =– 10 mm
Elettrodo, dati
Elettrodo cilindrico
Raggio dell'elettrodo Re = 9,9 mm
Sottodimensione dell'elettrodo U = 4,2 mm
Determinazione del gap di erosione B tramite
assegnazione indicizzata
Calcolo del raggio di allargamento
Raggio di allargamento per il Ciclo 16 ORBIT
RAD = 0,5 • (UM – UNS)
RAD = 0,5 • D – Re – 0,5 • UNS
Esempio 1, figura superiore:
Preposizionamento sopra la superficie del pezzo,
allargamento circolare
Esempio 2, figura inferiore:
Erosione a profondità – 10 mm, allargamento
circolare senza accostamento in profondità
Y
X
Z
24 mm
Y
X
Z
24 mm
0 BEGIN PGM BSP1 MM
1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z–20
2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0
3 CYCL DEF 1.0 GENERATORE
Ciclo GENERATORE (vedere "Ciclo 1 GENERATORE" a pag. 133)
4 CYCL DEF 1.1 P-TAB CUST1
Tabella di erosione desiderata
5 CYCL DEF 1.2 MAX=10 MIN=5
Livello di potenza max. = 10, livello di potenza min. = 5
6 TOOL DEF 1 L+0 R+9,9
Raggio dell’elettrodo
7 TOOL CALL 1 Z U+4,2
Sottodimensione
8 L Z+50 C+0 R0 F MAX M37
Preposizionamento all’altezza di sicurezza, erosione OFF
9 L X+50 Y+50 Z+1 R F MAX
Preposizionamento sopra la superficie del pezzo
10 FN 0: Q1 = +11
Assegnazione profondità incrementale Q1
11 LBL1
Numero label
12 FN16: Q10 = Q200(Q99)
A Q10 si assegna il gap diametrale secondo il livello di potenza