Esempio di blocchi nc, 3 ciclo per la definizione dell’ elet tr odo – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 156

136
8 Programmazione: Cicli
8.3 Ciclo per la definizione dell’
elet
tr
odo
Inserire il raggio utensile R, p.es. R = 10 mm
Inserire le coordinate e le correzioni,
p.es. X = – 10 mm
Con il tasto ENT confermare l'inserimento
Inserire le coordinate e le correzioni,
p.es. X = – 5 mm
Con il tasto ENT confermare l'inserimento
Ad avvenuto inserimento di tutti i valori di correzione
concludere con il tasto END
Esempio di blocchi NC
Traiettoria circolare con correzione elettrodo attiva
Inserendo una correzione elettrodo è necessario ruotare l'elettrodo in
corrispondenza di archi di cerchio del loro stesso angolo. Per un
semicerchio, p.es., occorre ruotare l'asse C di 180°.
RAGGIO UTENSILE ?
CORREZIONE UTENSILE ?
10
-10
-5
3.0 CYCL DEF DEF. UTENSILE
3.1 CYCL DEF T=5 R+10
3.2 CYCL DEF X-10 Z-5
Y
X
Z
e
ZK
XK