3 ciclo per la definizione dell'elettrodo, Ciclo 3 def. utensile, 3 ciclo per la definizione dell’elettrodo – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 155

HEIDENHAIN TNC 406, TNC 416
135
8.3 Ciclo per la definizione dell’
elet
tr
odo
8.3 Ciclo per la definizione
dell’elettrodo
Ciclo 3 DEF. UTENSILE
Nel Ciclo 3 DEF. UTENSILE si possono definire come nel blocco NC
TOOL DEF il numero e il raggio di un elettrodo. Inoltre si può inserire
nel Ciclo 3 DEF. UTENSILE una correzione d'utensile.
Nel Ciclo 3 DEF. UTENSILE si programmano
il numero utensile T tra 1 e 9 999
il raggio utensile R in mm (R > 0)
la correzione utensile in mm per max. 4 assi
Segni algebrici per le correzioni dell’utensile
Correzione dell'utensile dal punto di riferimento dell'utensile in
direzione positiva dell'asse della coordinata: valore di correzione > 0
Correzione dell'utensile dal punto di riferimento dell'utensile in
direzione negativa dell'asse della coordinata: valore di correzione < 0
Inserimento del Ciclo 3 DEF. UTENSILE
Attivare l'indice dei cicli
Selezionare il Ciclo 3.0 DEF. UTENSILE
Con il tasto ENT confermare l'inserimento
Confermare il Ciclo 3.0 DEF. UTENSILE
Inserire il numero utensile, p.es. T = 5
Rilevare le correzioni per il Ciclo 3 DEF. UTENSILE con
posizione angolare 0°. In questo modo le correzioni
diventano attive automaticamente in modo ruotato nel
piano di lavoro quando si posiziona l'asse C.
CYCL DEF 1 GENERATORE
CYCL DEF 3 DEF. UTENSILE
NUMERO UTENSILE ?
3
5