Ciclo 17 disco, 4 cicli di er osione – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 162

142
8 Programmazione: Cicli
8.4 Cicli di er
osione
Ciclo 17 DISCO
Il ciclo 17 DISCO è un ciclo di lavorazione che permette una
programmazione facile della regolazione dello spegnimento dell'arco e
del movimento dell'elettrodo.
Con il Ciclo 17 DISCO si possono programmare lavorazioni quali i fori
conici (vedere capitolo 7).
Nel Ciclo 17 DISCO si programmano:
l'asse di erosione
la profondità di erosione
la funzione ausiliaria M
il raggio di allargamento RAD
il modo di allargamento MOD
Per la definizione del ciclo si possono utilizzare anche parametri Q.
Asse e profondità di erosione
Con l’asse di erosione si definisce parallelamente a quale asse di
coordinata verrà eroso in profondità.
Il segno della profondità di erosione definisce se la direzione di lavoro
corrisponde alla direzione dell'asse di coordinata positivo (profondità
+) o all'asse negativo (profondità –).
La profondità di erosione può essere inserita in valori assoluti o
incrementali.
Funzione ausiliaria M
Nel Ciclo 17 DISCO può essere inserita una funzione ausiliaria, p.es.
M36 (erosione ON).
Raggio di allargamento RAD
Il TNC accosta l'elettrodo in direzione radiale (perpendicolare alla
profondità di erosione) per il raggio di allargamento.
Calcolo del raggio di allargamento RAD
Se il diametro D del disco è noto, il raggio di allargamento RAD può
essere facilmente calcolato dalle seguenti grandezze:
diametro D del disco
sottodimensione UM dell'elettrodo
sottodimensione minima UNS dell'elettrodo
raggio Re dell'elettrodo
RAD = 0,5 • (UM – UNS) = 0,5 • D – Re – 0,5 • UNS
Modo di allargamento MOD
Il modo di allargamento MOD definisce il movimento dell’elettrodo
durante l’erosione. Anche lo spegnimento dell’arco e la traiettoria di
ritiro sono determinati dal modo di allargamento MOD.
X
Z
RAD
UM
2
D
Re
UNS
2
V
Il raggio dell’elettrodo Re deve essere maggiore del raggio
di allargamento RAD, altrimenti la tasca (disco) non viene
completamente erosa.