3 impostazione dell'origine, Esempio, 3 impostazione dell’origine – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 42

22
2 Funzionamento manuale, Allineamento e Funzioni di tastatura
2.3 Impostazione dell’
o
ri
gine
2.3 Impostazione dell’origine
Il disegno del pezzo specifica per la lavorazione un determinato
elemento geometrico del pezzo (generalmente un angolo) quale
"origine assoluta" ed eventualmente uno o più elementi geometrici
quali origini relative (vedere "Selezione dell'origine", pag. 47). Con la
procedura dell'impostazione dell'origine si assegna a questi punti di
riferimento l'origine del sistema di coordinate assoluto o relativo:
Il pezzo viene portato – allineato rispetto agli assi della macchina – in
una determinata posizione relativa all'elettrodo e l'indicazione viene
impostata o su 0 o sul relativo valore di posizione (p.es. per tenere in
conto il raggio dell'elettrodo).
Esempio:
Coordinate del punto 1:
L'origine del sistema di coordinate cartesiane si trova sull'asse
X a 10 mm e sull'asse Y a 5 mm in direzione negativa dal punto À.
Un modo molto agevole per impostare l'origine è l'utilizzo delle
funzioni di tastatura per la determinazione dell'origine.
Y
X
Z
Y
X
Z
1
10
5
X=
10 mm
Y=
5 mm
Z=
0 mm