FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 95

CONOSCENZA DELLA VETTURA
94
MODALITÀ DI GUIDA
SEQUENZIALE
Dalla posizione D spostare la leva
verso destra in posizione M:
• spostando la leva verso +: inseri-
mento rapporto superiore;
• spostando la leva verso –: inseri-
mento rapporto inferiore.
Ogni cambio marcia viene visualizza-
to dal display ed ogni possibilità di er-
rore è esclusa per il continuo con-
trollo della centralina di gestione, che
consente l’inserimento di un rappor-
to inferiore solo se i giri del motore lo
consentono.
In modalità di guida sequenziale il
cambio automatico elettronico fun-
ziona come un cambio a rapporti fissi
comandati in sequenza.
Il controllo elettronico interviene va-
riando i rapporti quando il regime mo-
tore supera o scende al di sotto del
limite di giri/minuto ammesso.
MODALITÀ DI GUIDA
IN AUTOMATICO
È possibile selezionare D dal funzio-
namento sequenziale in qualunque
condizione di marcia.
Il rapporto ottimale viene scelto dal-
la centralina di controllo elettronico
del cambio in funzione della velocità
e del carico motore (posizione del pe-
dale acceleratore).
Con bassa richiesta di potenza al mo-
tore, il cambio si imposta su rapporti
lunghi con il risultato di consentire
consumi ridotti. Aumentando la ri-
chiesta di potenza agendo sull’accele-
ratore, il cambio passa automatica-
mente a rapporti più corti con miglio-
ri prestazioni in termini di ripresa e ac-
celerazione: in questo caso i consumi
risultano superiori.
Per una rapida ripresa della vettura:
– premere a fondo il pedale dell’ac-
celeratore oltre il punto di induri-
mento (oltre-corsa) facendo interve-
nire il dispositivo kick-down per ot-
tenere il massimo delle prestazioni (ri-
presa e accelerazione) ovviamente a
scapito dei consumi.
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(neve, ghiaccio, ecc.) occorre evitare
di far intervenire il dispositivo kick-
down.