FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 45

CONOSCENZA DELLA VETTURA
44
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono dispo-
nibili seggiolini bambino adeguati ad
ogni gruppo di peso. Si consiglia que-
sta scelta, essendo stati progettati e
sperimentati specificatamente per le
vetture Fiat.
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un seg-
giolino a culla, che, sostenendo la te-
sta, non induce sollecitazioni sul collo
in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indica-
to in fig. 66 e deve trattenere a sua
volta il bambino con le sue cinture in-
corporate.
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso
i bambini possono essere trasportati
rivolti verso l’avanti, con seggiolini do-
tati di cuscino anteriore fig. 67, tra-
mite il quale la cintura di sicurezza del-
la vettura trattiene insieme bambino e
seggiolino.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
fig. 66
F0B0194b