Sistema eobd – FIAT Ulysse Manuale d'uso

Pagina 123

Advertising
background image

CONOSCENZA DELLA VETTURA

122

SISTEMA EOBD

Il sistema EOBD (European On

Board Diagnosis) installato sulla vettu-
ra, è conforme alla Direttiva 98/69/CE
(EURO 3).

Questo sistema permette una dia-

gnosi continua dei componenti su vet-
tura correlati alle emissioni; segnala
inoltre all’utente, mediante l’accensio-
ne della spia

U unitamente al mes-

saggio dedicato sul display multifun-
zione riconfigurabile la condizione di
deterioramento in atto dei compo-
nenti stessi.

L’obiettivo è quello di:

– tenere sotto controllo l’efficienza

dell’impianto;

– segnalare quando un malfunziona-

mento provoca l’aumento delle emis-
sioni oltre la soglia prestabilita dalla re-
golamentazione europea;

– segnalare la necessità di sostituzio-

ne dei componenti deteriorati.

Il sistema inoltre dispone di un con-

nettore diagnostico, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che per-
mette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme con

una serie di parametri specifici della
diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche
agli agenti addetti al controllo del traf-
fico.

Se, ruotando la chiave di

avviamento in posizione
M, la spia

U non si ac-

cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Fiat. La funzionalità della spia

U

può essere verificata mediante
apposite apparecchiature dagli
agenti di controllo del traffico.
Attenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.

AVVERTENZA Dopo l’elimina-

zione dell’inconveniente, per la verifi-
ca completa dell’impianto la Rete As-
sistenziale Fiat
è tenuta ad effettua-
re test al banco di prova e, qualora fos-
se necessario, prove su strada le qua-
li possono richiedere anche lunga per-
correnza.

SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S.
(dove previsto)

La vettura può essere equipaggiata

con sistema di monitoraggio della
pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre
Pressure Monitoring System). Questo
sistema è costituito da un sensore tra-
smettitore a radiofrequenza montato
su ciascuna ruota, su cerchio all’inter-
no del pneumatico, in grado di invia-
re alla centralina di controllo le infor-
mazioni relative alla pressione di ogni
pneumatico.

AVVERTENZA La centralina del

sistema controlla la pressione dei quat-
tro pneumatici montati sulla vettura
e non quella del ruotino di scorta. Si
consiglia pertanto di includere sempre,
nel controllo della pressione dei pneu-
matici, anche quella del ruotino di
scorta.

AVVERTENZA Prestare la massi-

ma attenzione quando si controlla o
ripristina la pressione dei pneumatici.
Una pressione eccessiva pregiudica la
tenuta di strada, aumenta le sollecita-
zioni delle sospensioni e delle ruote

Advertising