FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 183

IN EMERGENZA
182
IN CASO DI INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la
calma.
– Se non siete direttamente coinvol-
ti, fermatevi ad una distanza di almeno
una decina di metri dall’incidente.
– In autostrada, fermatevi senza in-
tasare la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le lu-
ci di emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il luo-
go dell’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non
dovete rischiare di essere investiti.
– Segnalate l’incidente mettendo il
triangolo ben visibile e alla distanza re-
golamentare.
– Chiamate le strutture di soccor-
so, fornendo informazioni più precise
possibili. In autostrada usate le appo-
site colonnine.
– Negli incidenti multipli in autostra-
da, specie con scarsa visibilità, è alto il
rischio di essere coinvolti in altri im-
patti. Abbandonate immediatamente la
vettura e riparatevi oltre il guard-rail.
– Estraete la chiave di avviamento de-
gli autoveicoli coinvolti.
– Se avvertite odore di carburante
o altri prodotti chimici, non fumate e
fate spegnere le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di
piccole dimensioni, usate l’estintore,
coperte, sabbia, terra. Non usate mai
acqua.
– Se le porte sono bloccate, non cer-
cate di uscire dalla vettura rompendo
il parabrezza, che è stratificato. Fine-
strini e lunotto possono essere rotti
più facilmente.
SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il fe-
rito. L’obbligo del soccorso sussiste
anche per le persone non diretta-
mente coinvolte nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempesti-
vità dei soccorsi, stategli accanto per
dominare eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di si-
curezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spo-
stato salvo nei casi elencati al punto
seguente.
– Estrarre il ferito dalla vettura solo
in caso di pericolo di incendio, di
sprofondamento in acqua o di caduta
nel vuoto. Nell’estrarre un ferito: non
esercitargli trazione degli arti, non pie-
gargli mai la testa, mantenergli per
quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.