Salvaguardia dell’ambiente – FIAT Ulysse Manuale d'uso

Pagina 136

Advertising
background image

CONOSCENZA DELLA VETTURA

135

Non avvicinarsi al boc-

chettone del serbatoio
con fiamme libere o siga-

rette accese: pericolo d’incendio.
Evitare anche di avvicinarsi trop-
po al bocchettone con il viso, per
non inalare vapori nocivi.

SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE

La salvaguardia dell’ambiente ha gui-

dato la progettazione e la realizzazio-
ne di questa vettura in tutte le sue fa-
si. Il risultato è nell’utilizzo di mate-
riali e nella messa a punto di disposi-
tivi in grado di ridurre o limitare dra-
sticamente le influenze nocive sul-
l’ambiente.

I dispositivi impiegati per ridurre le

emissioni dei motori JTD sono:

– convertitore catalitico ossidante;

– impianto di ricircolo dei gas di sca-

rico (E.G.R.);

– filtro per il particolato (dove pre-

visto): ha la funzione di intrappolare ed
in seguito bruciare il particolato (par-
ticelle incombuste) allo scopo di ri-
durre le emissioni nocive allo scarico.

La vettura quindi è pronta per viag-

giare con un buon margine di vantag-
gio sulle più severe normative antin-
quinamento internazionali.

In caso di necessità so-

stituire il tappo serbatoio
carburante solo con un al-

tro originale, o l’efficienza del-
l’impianto recupero vapori ben-
zina potrebbe essere compro-
messa.

AVVERTENZA La chiusura erme-

tica del serbatoio può determinare una
leggera pressurizzazione. Un eventua-
le sfiato, mentre si svita il tappo, è per-
tanto del tutto normale.

Dopo il rifornimento, occorre avvi-

tare il tappo in senso orario fino ad av-
vertire uno o più scatti; ruotare quin-
di la chiave in senso orario ed estrar-
la. Richiudere lo sportello.

Advertising