FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 144

CORRETTO USO DELLA VETTURA
143
Ricordare che la presenza di nebbia
comporta anche umidità sull’asfalto e
quindi maggiore difficoltà in ogni tipo
di manovra e allungamento degli spa-
zi di frenata:
– conservare un’ampia distanza di si-
curezza dal veicolo che precede;
– evitare il più possibile variazioni im-
provvise di velocità;
– evitare possibilmente il sorpasso di
altri veicoli;
– in caso di arresto forzato della vet-
tura (guasti, impossibilità a procedere
per difficoltosa visibilità, ecc.), cercare
innanzitutto di fermarsi fuori dalle cor-
sie di marcia. Poi accendere le luci d’e-
mergenza e, se possibile, i fari anab-
baglianti;
– suonare ritmicamente il clacson se
ci si accorge del sopraggiungere di
un’altra vettura.
GUIDARE IN MONTAGNA
Ecco le principali indicazioni da se-
guire:
– su strade in discesa, utilizzare il fre-
no motore, inserendo marce basse,
per non surriscaldare i freni;
– non percorrere assolutamente di-
scese a motore spento o in folle, e tan-
to meno con la chiave d’avviamento
estratta;
– guidare a velocità moderata, evi-
tando di “tagliare” le curve;
– ricordare che il sorpasso in salita
è più lento e quindi richiede più stra-
da libera. Se si viene sorpassati in sa-
lita, agevolare il sorpasso da parte del-
l’altra vettura.
GUIDARE NELLA NEBBIA
Se la nebbia è fitta, evitare per quan-
to possibile di mettersi in viaggio.
In caso di marcia con foschia, neb-
bia uniforme o possibilità di nebbia a
banchi, ecco le principali indicazioni da
seguire:
– tenere una velocità moderata;
– accendere anche di giorno i fari
anabbaglianti, e se occorre i fendineb-
bia e retronebbia. Non usare gli ab-
baglianti.
AVVERTENZA Nei tratti di buo-
na visibilità spegnere i retronebbia; l’al-
ta intensità luminosa emessa dalle lu-
ci infastidisce i passeggeri dei veicoli
che seguono.