FIAT Ulysse Manuale d'uso

Pagina 118

Advertising
background image

CONOSCENZA DELLA VETTURA

117

In caso di guasto, pur non potendo

contare sull’effetto antibloccaggio, le
prestazioni di frenata della vettura non
vengono assolutamente penalizzate in
termini di capacità frenante.

Se non sono mai state utilizzate in

precedenza vetture dotate di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
codice della strada del paese in cui ci
si trova e si consiglia inoltre leggere at-
tentamente le istruzioni seguenti.

Il vantaggio dell’ABS rispetto al si-

stema tradizionale è che consente di
mantenere la massima manovrabilità
possibile anche in casi di frenata a fon-
do in condizioni limite di aderenza, evi-
tando il bloccaggio delle ruote.

Non ci si attenda però che con l’ABS

lo spazio di frenata diminuisca sempre:
ad esempio, su fondi molli come ghiaia
o neve fresca su fondo scivoloso, lo
spazio potrebbe aumentare.

Al fine di poter sfruttare al meglio le

possibilità del sistema antibloccaggio in
caso di necessità, è opportuno segui-
re alcuni consigli.

In caso di guasto del si-

stema, con accensione
della spia

>, far control-

lare immediatamente la vettura
dalla Rete Assistenziale Fiat rag-
giungendola ad andatura ridotta,
per poter ripristinare la totale
funzionalità dell’impianto.

Quando l’ABS intervie-

ne, e avvertite le pulsa-
zioni del pedale, non al-

leggerite la pressione, ma man-
tenete il pedale ben premuto sen-
za timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compati-
bilmente con le condizioni del
fondo stradale.

È necessario, in caso di frenata in cur-

va, prestare sempre la massima atten-
zione, anche con l’aiuto dell’ABS.

Il consiglio più importante di tutti è

però questo:

L’ABS sfrutta al meglio

l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-

tarla; occorre quindi in ogni ca-
so cautela sui fondi scivolosi, sen-
za correre rischi ingiustificati.

Se l’ABS interviene, è

segno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderen-

za tra pneumatici e fondo stra-
dale: occorre rallentare per ade-
guare la marcia all’aderenza di-
sponibile.

Advertising