Climatizzatore automatico – FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 69

CONOSCENZA DELLA VETTURA
68
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
La vettura è dotata di un impianto di
climatizzazione a controllo automati-
co per la gestione della temperatura,
portata aria, distribuzione e ricircolo,
con due livelli di definizione:
• sistema automatico denominato
multizona, con temperatura sdop-
piata sinistra/destra per la prima e se-
conda fila;
• sistema automatico denominato
trizona con ventilatori addizionali po-
steriori che possono essere gestiti in
seconda fila per variare la portata d’a-
ria alle bocchette frontali in seconda e
terza fila.
AVVERTENZA Le scelte manuali
prevalgono su quelle automatiche e re-
stano memorizzate fino a quando l’u-
tente non riaffida il loro controllo al-
l’automatismo (AUTO) del sistema. Le
impostazioni selezionate manualmen-
te vengono memorizzate allo spegni-
mento del motore e ripristinate al suc-
cessivo avviamento.
L’impianto di climatizza-
zione utilizza fluido refri-
gerante R134a che rispet-
ta le normative vigenti in mate-
ria e che, in caso di perdite acci-
dentali, non danneggia l’ambien-
te. Evitare assolutamente l’uso di
altri fluidi incompatibili con i com-
ponenti dell’impianto stesso.
PORTATA ARIA
In condizione di funzionamento ma-
nuale sono disponibili 8 livelli di por-
tata aria, visualizzati sul display dall’an-
nerimento di ciascuna mezza paletta
del simbolo ventilatore principale.
In condizione di funzionamento au-
tomatico (AUTO) la portata è varia-
bile e gestita dal sistema con un’unica
rappresentazione sul display, 4 mezze
palette annerite.
La funzione di ricircolo
aria interna consente, sia
in riscaldamento sia in
raffreddamento, un più rapido
raggiungimento delle condizioni
desiderate. È comunque sconsi-
gliato l’utilizzo di questa funzio-
ne in giornate piovose/fredde in
quanto si aumenterebbe note-
volmente la possibilità di appan-
namento interno dei cristalli, so-
prattutto se non è inserito il com-
pressore.
Si consiglia l’inserimen-
to della funzione di ricir-
colo aria interna durante
le soste in colonna o in galleria
per evitare l’ingresso di aria in-
quinata dall’esterno. È tuttavia da
evitare l’uso prolungato di questa
funzione se ci sono più persone
a bordo, per evitare la possibilità
di appannamento interno dei cri-
stalli.