Sistema esp – FIAT Ulysse Manuale d'uso

Pagina 120

Advertising
background image

CONOSCENZA DELLA VETTURA

119

SISTEMA ESP

(dove previsto)

L’ESP (Electronic Stability Program)

è un sistema elettronico di controllo
della stabilità della vettura che, inter-
venendo sulla coppia motrice e fre-
nando in modo differenziato le ruote,
in caso di perdita di aderenza, contri-
buisce a riportare la vettura nella cor-
retta traiettoria.

Durante la marcia la vettura è sot-

toposta a forze laterali e longitudina-
li, che possono essere controllate dal
guidatore fino a quando i pneumatici
offrono una adeguata tenuta; quando
quest’ultima scende sotto il livello mi-
nimo, la vettura inizia a deviare dalla
traiettoria voluta dal guidatore.

Soprattutto nella marcia su fondo

stradale non omogeneo (come pavi-
mentazione o per la presenza di acqua,
ghiaccio o terriccio), variazioni di ve-
locità (in accelerazione o frenata) e/o
di traiettoria (presenza di curve o ne-
cessità di evitare ostacoli) possono
causare la perdita di aderenza dei
pneumatici.

Quando i sensori rilevano le condi-

zioni che porterebbero allo slittamen-
to della vettura, il sistema ESP inter-
viene sul motore e sui freni generan-
do una coppia stabilizzante.

Le prestazioni del siste-

ma, in termini di sicurez-
za attiva, non devono in-

durre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La con-
dotta di guida deve essere sem-
pre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al guidatore della
vettura.

Il sistema ESP aiuta il conducente a

mantenere il controllo della vettura in
caso di perdita di aderenza dei pneu-
matici. Le forze indotte dal sistema di
regolazione ESP per controllare la per-
dita di stabilità della vettura sono sem-
pre comunque dipendenti dall’aderen-
za tra pneumatico e fondo stradale.

FUNZIONAMENTO
DEL SISTEMA ESP

Il sistema ESP si inserisce automati-

camente ad ogni avviamento della vet-
tura; può essere disinserito e reinse-
rito manualmente mediante la pres-
sione del pulsante A-fig. 165 ubicato
su plancia portastrumenti.

fig. 165

F0B0112b

Advertising