FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 44

CONOSCENZA DELLA VETTURA
43
non devono essere assolutamen-
te montati sul sedile anteriore di
vetture dotate di air bag passeg-
gero, che gonfiandosi, potrebbe
indurre lesioni anche mortali, in-
dipendentemente dalla gravità
dell’urto che ne ha causato l’at-
tivazione. In caso di necessità, i
bambini possono essere sistema-
ti sul sedile anteriore su vetture
dotate di disattivazione dell’air
bag frontale passeggero.
In questo caso è assolutamente
necessario accertarsi, tramite
l’apposita spia
“
sul quadro di
bordo, dell’avvenuta disattiva-
zione (vedere paragrafo air bag
frontali e laterali alla voce air bag
frontale lato passeggero). Inoltre
il sedile passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arre-
trata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini
con la plancia.
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bam-
bini.
Tale prescrizione è obbligatoria, se-
condo la direttiva 2003/20/CE, in tut-
ti i paesi membri dell’Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non so-
no completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corret-
to trattenimento in caso di urto, si-
stemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cinque
gruppi:
Gruppo 0
fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+
fino a 13 kg di peso
Gruppo 1
9-18 kg di peso
Gruppo 2
15-25 kg di peso
Gruppo 3
22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e difatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso fig. 65.
fig. 65
F0B0193b