FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 70

CONOSCENZA DELLA VETTURA
69
AVVERTENZA In caso di avvia-
mento con temperature esterne mol-
to basse, in condizione di funziona-
mento AUTO, il ventilatore potrebbe
non inserirsi; questo non deve essere
interpretato come anomalia; l’impian-
to ripristinerà automaticamente il nor-
male funzionamento non appena sarà
raggiunta la soglia di temperatura pre-
vista dal sistema.
DISTRIBUZIONE ARIA
Le possibilità di distribuzione, gesti-
te automaticamente o in manuale, so-
no le seguenti:
– ventilazione (frontale)
– bilevel (frontale/piedi)
– piedi
– parabrezza/piedi
– funzione MAX-DEF.
L’aria viene ulteriormente distribui-
ta ai posti posteriori in seconda e ter-
za fila.
Funzione ventilazione
Il flusso d’aria trattata passa attra-
verso le 5 bocchette frontali poste al-
l’estremità e al centro della plancia; il
flusso può essere orientato in senso
orizzontale e verticale, agendo ma-
nualmente sulla posizione delle alette
e sulla levetta di comando.
La portata può essere parzializzata
intervenendo sulle rotelle di chiusura
delle bocchette.
In questa configurazione il sistema,
quando previsto, permette la varia-
zione di portata aria in seconda e ter-
za fila.
Funzione bilevel
Il flusso d’aria è così distribuito: 45%
ventilazione, 45% piedi, 10% para-
brezza.
Questa configurazione consente di
inviare aria trattata ai piedi, anche ai
posti posteriori, e alle bocchette plan-
cia; inoltre, quando previsto, permet-
te la variazione di portata aria in se-
conda e terza fila.
Funzione piedi
L’aria viene indirizzata uniforme-
mente sui piedi mediante:
– tre bocchette anteriori per la pri-
ma fila (di cui 2 lato guidatore ed 1 la-
to passeggero);
– quattro bocchette posizionate sul
pavimento (di cui 2 per la seconda fi-
la e 2 per la terza).
Funzione parabrezza/piedi
L’aria viene ripartita in uguale per-
centuale tra bocchette piedi (40%) e
parabrezza (40%), mantenendo però
una percentuale minima in ventilazio-
ne (20%) al fine di assicurare un buon
riscaldamento dell’abitacolo e, allo
stesso tempo, prevenire fenomeni di
appannamento.
Questo tipo di distribuzione viene
utilizzata in automatico soprattutto
quando la temperatura esterna è bas-
sa e quindi si desidera inviare un mi-
nimo di aria calda verso le mani del
guidatore.