FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 53

CONOSCENZA DELLA VETTURA
52
B - pulsanti di navigazione all’interno
del menù generale
C - pulsante di conferma funzione se-
lezionata o di conferma valori impostati
D - pulsante di annullamento funzio-
ne / ritorno alla visualizzazione pre-
cedente
E - pulsante di selezione tipo di infor-
mazione visualizzata nella parte destra
del display (data, autoradio – CD, trip
computer).
Menù generale
Premere il pulsante A per accedere
al menù generale che visualizza le se-
guenti funzioni:
– Radio/CD (per le funzioni relati-
ve fare riferimento alle descrizioni ri-
portate sul Supplemento “Autoradio”
che risulta allegato);
lori centrali sulla scala. Se si avvicina a
valori elevati, significa che il motore è
troppo sollecitato e bisogna ridurre la
richiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
u
indica in-
vece un’eccessiva temperatura del li-
quido di raffreddamento motore.
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo si posso-
no raggiungere temperature elevate.
In questo caso, meglio fermarsi qual-
che istante e spegnere il motore. Poi
riavviarlo e accelerare leggermente.
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE
Lo strumento fornisce l’indicazione
dei litri di carburante presenti nel ser-
batoio.
L’accensione della spia riserva
K in-
dica che nel serbatoio sono rimasti cir-
ca 5÷8 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali cambiamenti di ali-
mentazione potrebbero danneggiare il
catalizzatore.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di autoradio) fig. 79a
A - pulsante di accesso al menù ge-
nerale
CONTAGIRI
Il settore di pericolo (rosso) indica
un regime di funzionamento motore
troppo elevato.
Si raccomanda di non procedere con
l’indicatore del contagiri in corrispon-
denza di tale zona.
AVVERTENZA Il sistema di con-
trollo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carbu-
rante quando il motore è in “fuori gi-
ri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
Il contagiri in condizione di motore
al minimo può indicare un innalza-
mento di regime graduale o repentino
a seconda dei casi; tale comporta-
mento è regolare e non deve preoc-
cupare in quanto avviene durante il
normale funzionamento, ad esempio
all’inserzione del climatizzatore o al-
l’inserimento dell’elettroventilatore. In
particolare una variazione di giri lenta
serve a salvaguardare lo stato di cari-
ca della batteria.
TERMOMETRO LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
In condizione di normale funziona-
mento il termometro deve indicare va-
fig. 79a
F0B0434b