FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 85

CONOSCENZA DELLA VETTURA
84
Azionando il lavacristallo con il sen-
sore pioggia attivato viene realizzato il
normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il sensore pioggia riprende il suo
normale funzionamento automatico.
Ruotando la chiave in posizione S il
sensore pioggia viene disattivato e ad
un successivo avviamento non si riat-
tiva anche se la leva è rimasta in posi-
zione AUTO.
In questo caso per attivare il senso-
re pioggia è sufficiente spostare la le-
va in un’altra posizione e successiva-
mente in posizione AUTO.
Il sensore pioggia è in grado di rico-
noscere ed adattarsi automaticamen-
te alla presenza delle seguenti parti-
colari condizioni che richiedono una
diversa sensibilità di intervento:
– impurità sulla superficie di con-
trollo (depositi salini, sporco, …);
– striature d’acqua provocate dalle
spazzole usurate del tergicristallo;
– differenza tra giorno e notte (l’oc-
chio umano viene maggiormente di-
sturbato durante la notte dalla super-
ficie bagnata del vetro).
Lavacristallo fig. 102
Il funzionamento avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione M.
Tirando la leva leggermente verso il
volante (posizione instabile), indipen-
dentemente dalla posizione della ghie-
ra A, entra in funzione il getto liqui-
do del lavacristallo e (dove previsto),
a condizione che siano accese le luci
anabbaglianti o abbaglianti, il getto dei
lavafari. Successivamente il tergicri-
stallo compie un ciclo di tre battute.
Non attivare il sensore
pioggia durante il lavaggio
della vettura in un im-
pianto di lavaggio automatico.
Qualora sia necessario
pulire il parabrezza veri-
ficare sempre che il di-
spositivo sia disinserito.
In caso di presenza di
ghiaccio sul parabrezza
non inserire il dispositivo.
fig. 102
F0B0426b