Fari – FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 115

CONOSCENZA DELLA VETTURA
114
FARI
PROIETTORI A SCARICA
DI GAS (dove previsti)
I proiettori a scarica di gas (Xeno)
funzionano con un arco voltaico, in
ambiente saturo di gas Xeno in pres-
sione, al posto del filamento ad incan-
descenza.
L’illuminazione prodotta è sensibil-
mente superiore a quella delle lampa-
de tradizionali, sia per la qualità della
luce (luce più chiara) che per l’am-
piezza e il posizionamento dell’area il-
luminata.
I vantaggi offerti dalla migliore illumi-
nazione sono avvertibili (per il minor
affaticamento della vista e l’aumento
della capacità di orientamento del gui-
datore e quindi della sicurezza di mar-
cia) specialmente in caso di maltempo,
nebbia e/o con segnaletica insufficien-
te, per la maggior illuminazione delle
fasce laterali normalmente in ombra.
Il forte aumento dell’illuminazione
delle fasce laterali aumenta sensibil-
mente la sicurezza di marcia perché
consente al guidatore di individuare
meglio gli altri utenti presenti ai bor-
di della strada (pedoni, ciclisti e mo-
tociclisti).
Per l’innesco dell’arco voltaico è ne-
cessaria una tensione molto elevata,
mentre successivamente l’alimenta-
zione avviene a tensione più bassa.
I proiettori raggiungono la massima
luminosità dopo circa 0,5 secondi dal-
l’accensione.
La forte luminosità prodotta da que-
sto tipo di proiettori richiede l’impie-
go di un sistema automatico per man-
tenere costante l’assetto dei proiettori
stessi ed impedire l’abbagliamento dei
veicoli che incrociano in caso di forte
frenata, accelerazione o trasporto di
carichi.
Non superare mai i cari-
chi massimi consentiti
(vedi capitolo “Caratteri-
stiche tecniche”).
Attenzione a non urtare
gli oggetti sul portapacchi
aprendo il portellone po-
steriore.
Dopo aver percorso al-
cuni chilometri, ricon-
trollare che le viti di fis-
saggio degli attacchi siano ben
chiuse.