FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 76

CONOSCENZA DELLA VETTURA
75
• impostazione “tutto freddo”:
questa operazione si effettua in auto-
matico premendo e mantenendo pre-
muto il pulsante A (–) o E (–) fino al-
l’impostazione di temperatura pari a
14°C, con condizioni esterne che ob-
bligano il sistema ad intervenire con la
massima prestazione. Questa impo-
stazione forza il sistema in mono ed
attiva le seguenti impostazioni:
– miscelatore in posizione tutto fred-
do;
– distribuzione aria in ventilazione;
– portata aria al valore massimo;
– inserimento compressore;
– ricircolo automatico chiuso, anche
se è possibile attivare manualmente il
ricircolo aperto senza uscire dall’im-
postazione richiesta.
• impostazione “tutto caldo”:
questa operazione si effettua in auto-
matico premendo e mantenendo pre-
muto il pulsante A (+) o E (+) fino
all’impostazione di temperatura pari
a 28°C, obbligando in tal modo il si-
stema ad intervenire con la massima
prestazione. Questa impostazione at-
tiva le seguenti impostazioni:
– miscelatore in posizione tutto cal-
do;
– distribuzione aria in parabrezza/pie-
di o piedi, a seconda della temperatu-
ra esterna;
– portata aria al valore massimo;
– compressore gestito secondo la lo-
gica del sistema;
– ricircolo automatico chiuso anche
se è possibile attivare manualmente il
ricircolo aperto senza uscire dall’im-
postazione richiesta.
• impostazione velocità ventila-
tore: questa operazione si effettua
ruotando la ghiera L; sul display vie-
ne visualizzato il valore di velocità ri-
chiesto attraverso l’annerimento del-
le pale del ventilatore anteriore rap-
presentato sul display C.
AVVERTENZA In caso di avvia-
mento con temperature esterne mol-
to basse, in condizione di funziona-
mento automatico (AUTO), il ventila-
tore potrebbe non inserirsi; questo
non deve essere interpretato come
anomalia; l’impianto ripristinerà auto-
maticamente il normale funzionamen-
to non appena sarà raggiunta la soglia
di temperatura prevista dal sistema.
• selezione distribuzione aria:
questa operazione si effettua median-
te la pressione e la combinazione dei
pulsanti H, I, M ubicati all’interno del-
la ghiera centrale L.
Le distribuzioni consentite sono
cinque: ventilazione (frontale), bi-
level (frontale/piedi), piedi, para-
brezza/piedi, parabrezza (MAX-
DEF).