FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 232

CARA
TTERISTICHE TECNICHE
231
(*) AVVERTENZA I due fluidi non sono miscelabili. Per eventuali rabbocchi rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Impiego
Lubrificanti
e grassi per la
trasmissione
del moto
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Liquido per lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
Applicazioni
Cambi e differenziali
meccanici
Servosterzi idraulici
Servosterzi elettroidraulici
Cambio automatico
elettronico
Giunti omocinetici
Freni idraulici
e comandi idraulici
frizione
Circuiti di raffreddamento
Percentuale di impiego:
50% fino a –35°C
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Olio sintetico SAE 75W-85
che superi la specifica API GL4 e MIL-L-2105 D LEV
Olio ATF DEXRON II D LEV
Fluido sintetico per sistemi idraulici ed elettroidraulici
Olio ATF DEXRON III
Grasso al bisolfuro di molibdeno resistente alle alte temperature
specifico per giunti omocinetici, consistenza NLGI 1-2.
Fluido sintetico, F.M.V.S.S. n° 116, DOT 4, ISO 4925,
temperature specifico per giunti omocinetici,
consistenza NLGI 1-2
Protettivo con azione anticongelante (di colore blu) per
impianti di raffreddamento a base di glicole monoetilenico
inibito, CUNA NC 956-16
Protettivo con azione anticongelante (di colore rosso)
per impianti di raffreddamento a base di glicole
monoetilenico inibito con formulazione organica basata sulla
tecnologia O.A.T.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, astm d 3306
Miscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-11
Fluidi e lubrificanti
originali
TUTELA
MATRYX
TUTELA GI/A
TUTELA GI/R
TUTELA GI/E
TUTELA
ALL STAR
TUTELA TOP 4
PARAFLU 11 (*)
oppure
PARAFLU UP (*)
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35