FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 121

Per il corretto funziona-
mento del sistema ESP è
indispensabile che i pneu-
matici siano della stessa marca,
stesso tipo, stessa dimensione ed
in perfette condizioni su tutte le
ruote.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
120
I componenti fondamentali del siste-
ma ESP sono:
– una centralina elettronica capace di
elaborare i segnali provenienti dai sen-
sori ed attuare la strategia più oppor-
tuna;
– un sensore angolare che rileva la
posizione dello sterzo;
– quattro sensori che rilevano la ve-
locità di rotazione di ciascuna ruota;
– un sensore di pressione impianto
freni;
– un sensore di imbardata che rileva
la rotazione della vettura attorno al-
l’asse verticale;
– un sensore che rileva l’accelera-
zione laterale (forza centrifuga).
Il cuore del sistema è la centralina
ESP che con i dati forniti dai sensori
installati su vettura calcola le forze
centrifughe generate quando la vettu-
ra percorre una curva. Il sensore di im-
bardata, rileva le rotazioni della vettu-
ra attorno al proprio asse verticale. Le
forze centrifughe generate quando la
vettura percorre una curva sono in-
vece rilevate da un sensore di accele-
razione laterale ad alta sensibilità.
L’azione stabilizzante del sistema ESP
è basata sui calcoli effettuati dalla cen-
tralina elettronica del sistema, che ela-
bora i segnali ricevuti dai sensori di ro-
tazione del volante, dell’accelerazione
laterale e della velocità di rotazione di
ciascuna ruota. Questi segnali permet-
tono alla centralina di riconoscere la
manovra che il guidatore intende ese-
guire quando ruota il volante.
La centralina elabora le informazio-
ni ricevute dai sensori ed è quindi in
grado di conoscere istante per istante
la posizione della vettura e di con-
frontarla con la traiettoria che il gui-
datore vorrebbe seguire. In caso di di-
scordanza, in una frazione di secondo
la centralina sceglie e comanda gli in-
terventi più opportuni per riportare
immediatamente la vettura in traiet-
toria: frena con forza di differente in-
tensità una o più ruote e se necessa-
rio, riduce la potenza trasmessa dal
motore.
Gli interventi correttivi vengono mo-
dificati e comandati continuamente
nella ricerca della traiettoria voluta dal
guidatore.
L’azione del sistema ESP incrementa
notevolmente la sicurezza attiva della
vettura in molte situazioni critiche e
risulta utile in particolare quando cam-
biano le condizioni di aderenza del fon-
do stradale.
INTERVENTO
DEL SISTEMA ESP
L’intervento del sistema ESP è se-
gnalato dal lampeggiare della spia
ñ
,
per informare il guidatore che la vet-
tura è in condizioni critiche di stabilità
e aderenza.
Segnalazione di anomalie
al sistema ESP
In caso di eventuale anomalia il si-
stema ESP si disinserisce automatica-
mente e si accende a luce fissa la spia
ñ
, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzione riconfi-
gurabile.
In caso di anomalia del sistema ESP la
vettura si comporta come la versione
non equipaggiata con tale sistema: si
raccomanda comunque di rivolgersi
appena possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat.