FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 38

CONOSCENZA DELLA VETTURA
37
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passegge-
ri dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un gra-
ve rischio, costituiscono un peri-
colo anche per i passeggeri dei
posti anteriori.
La regolazione in altez-
za delle cinture di sicu-
rezza deve essere effet-
tuata a vettura ferma.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZA fig. 57
Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso d’urto. La regolazione
corretta si ottiene quando il nastro
passa circa a metà tra l’estremità del-
la spalla e il collo.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza è possibile
su tre diverse posizioni.
Per compiere la regolazione, preme-
re in modo contrapposto l’impugna-
tura A (come indicato dalle frecce) e
alzare o abbassare il cursore.
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore sia ben bloccato in
una delle posizioni predisposte.
Esercitare pertanto, con impu-
gnatura rilasciata un’ulteriore
spinta per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora
il rilascio non fosse avvenuto in
corrispondenza di una delle posi-
zioni stabilite.
fig. 57
F0B0230b