FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 111

CONOSCENZA DELLA VETTURA
110
Non viaggiare con il por-
tellone posteriore aperto:
i gas di scarico potrebbe-
ro entrare in abitacolo.
APERTURA DI EMERGENZA
PORTELLONE POSTERIORE
fig. 154
Per poter sbloccare la serratura del
portellone, in caso di anomalia elettri-
ca, procedere come segue:
– agendo dall’interno vettura inseri-
re un piccolo cacciavite nel foro A;
– per effettuare lo sblocco meccani-
co della serratura agire verso sinistra.
TRASPORTO DEI BAGAGLI
AVVERTENZA Viaggiando di not-
te con un carico nel vano bagagli, per
versioni sprovviste di fari allo Xeno
con regolatore automatico, è neces-
sario regolare l’altezza del fascio lumi-
noso delle luci anabbaglianti (vedere
paragrafo “Fari” in questo capitolo).
Nell’uso del vano bagagli
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vede-
re capitolo “Caratteristiche tec-
niche”). Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel vano baga-
gli siano ben sistemati, per evita-
re che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando fe-
rimenti ai passeggeri.
Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provoca-
re gravi danni ai passeggeri.
Gli ammortizzatori a
gas sono tarati per garan-
tire il corretto solleva-
mento del portellone con i pesi
previsti dal Costruttore. Aggiun-
te arbitrarie di oggetti (spoiler,
ecc.) possono pregiudicare il cor-
retto funzionamento e la sicu-
rezza d’uso del portellone stesso.
fig. 155
F0B0105b
fig. 154
F0B0169b
Ancoraggio del carico fig. 155
I carichi trasportati possono essere
bloccati con cinghie agganciate agli ap-
positi anelli A ubicati nel vano bagagli.
Gli anelli servono inoltre, qualora la
vettura ne fosse dotata, per il fissaggio
della rete trattenimento bagagli.