FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 159

IN EMERGENZA
158
15) Avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l’avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà nuo-
vamente riabbassata.
16) Inserire la leva ed azionare il cric,
sino a quando la ruota si alza da terra
di alcuni centimetri. Girando la leva di
azionamento, verificare che la rota-
zione della stessa avvenga liberamen-
te cautelandosi così da rischi di esco-
riazioni alla mano per l’eventuale sfre-
gamento contro il suolo.
17) Anche le parti del cric in movi-
mento (vite ed articolazioni) possono
procurare lesioni: evitarne il contatto.
Pulirsi accuratamente in caso di im-
brattamento con il grasso lubrificante.
18) Svitare completamente i 5 bul-
loni ed estrarre la ruota da sostituire.
19) Assicurarsi che la ruota di scor-
ta sia, sulle superfici di appoggio, puli-
ta e priva di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allenta-
mento dei bulloni di fissaggio.
20) Montare la ruota di scorta, fa-
cendo coincidere uno dei fori A-fig. 9
con il perno di centraggio B quindi
mediante l’utilizzo della leva di azio-
namento avvitare i bulloni.
21) Azionare la leva del cric in mo-
do da abbassare la vettura.
22) Estrarre il cric quindi serrare a
fondo i bulloni, passando alternativa-
mente da un bullone a quello diame-
tralmente opposto, secondo l’ordine
illustrato in fig. 10.
23) Montare la coppa ruota (dove
prevista) facendo coincidere l’apposi-
ta scanalatura A-fig. 11 alla valvola di
gonfiaggio della ruota.
fig. 8
F0B0123b
fig. 9
F0B0124b
fig. 10
F0B0125b