Lunga inattività della vettura – FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 152

CORRETTO USO DELLA VETTURA
151
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere inattiva
per lunghi periodi, si raccomanda di
osservare le seguenti precauzioni:
– sistemare la vettura in un locale co-
perto, asciutto e possibilmente arieg-
giato;
– inserire una marcia, posizione P per
le versioni con cambio automatico
elettronico;
– verificare che il freno a mano non
sia inserito;
– pulire e proteggere le parti verni-
ciate applicando cere protettive;
– cospargere di talco le spazzole in
gomma dei tergicristalli e del tergilu-
notto e lasciarle sollevate dai cristalli;
– aprire leggermente i finestrini;
– gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella nor-
malmente prescritta e controllarla pe-
riodicamente;
– non inserire il sistema di allarme
elettronico;
– scollegare il morsetto negativo (–)
dal polo della batteria e controllare lo
stato di carica della stessa. Durante il
rimessaggio, questo controllo dovrà
essere ripetuto mensilmente. Ricari-
care se la tensione a vuoto è inferio-
re a 12,5V;
– non svuotare l’impianto di raffred-
damento del motore;
– coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non im-
piegare teloni in plastica compatta, che
non permettono l’evaporazione del-
l’umidità presente sulla superficie del-
la vettura.
RIMESSA IN MARCIA
Prima di rimettere in marcia la vet-
tura dopo un lungo periodo di inatti-
vità si raccomanda di eseguire le se-
guenti operazioni:
– non spolverare a secco l’esterno
della vettura (carrozzeria);
– controllare a vista se vi sono evi-
denti perdite di fluidi (olio, liquido fre-
ni e frizione, liquido raffreddamento
motore ecc..);
– far sostituire l’olio motore ed il fil-
tro;
– controllare il livello di: liquido im-
pianto freni e frizione, liquido raffred-
damento motore;