Sensori di parcheggio – FIAT Ulysse Manuale d'uso

Pagina 131

Advertising
background image

CONOSCENZA DELLA VETTURA

130

SENSORI
DI PARCHEGGIO

(dove previsti)

Il sistema di parcheggio rileva ed av-

visa il conducente sulla presenza di
ostacoli nella parte posteriore della
vettura.

Costituisce un valido supporto per

l’individuazione di recinzioni, muretti,
pali, vasi con piante e simili, eventuali
bambini che si trovano dietro la vet-
tura.

Attraverso i quattro sensori alloggiati

nel paraurti fig. 171, il sistema rileva
la distanza tra la propria vettura ed
eventuali ostacoli; inserendo la retro-
marcia, il sistema si predispone al fun-
zionamento automatico emettendo un
segnale acustico (“bip”).

Il conducente viene allertato da un

segnale acustico intermittente che lo
informa sul diminuire della distanza
dall’ostacolo, aumentando la frequen-
za del segnale.

Il suono prodotto dal segnale acusti-

co diventa continuo quando la distan-
za che intercorre tra la vettura e l’o-
stacolo è inferiore a circa 25 cm.

Il segnale acustico cessa immediata-

mente se la distanza dall’ostacolo au-
menta. La sequenza di segnali acustici
rimane costante se la distanza misura-
ta rimane invariata.

Se la vettura è equipaggiata con si-

stema infotelematico CONNECT
Nav+ il segnale acustico dei sensori di
parcheggio verrà integrato da infor-
mazioni grafiche attraverso il display
a colori.

AVVERTENZA In caso di anoma-

lia al sistema, il conducente è avvisa-
to da un segnale di allarme ripetuto,
composto da una segnalazione acusti-
ca breve ed una lunga; in tal caso ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.

Se i sensori rilevano più ostacoli, la

centralina di controllo segnala quello
alla distanza minore.

L’intervento dell’air bag

è previsto per urti di en-
tità superiore a quella dei

pretensionatori. Per urti com-
presi nell’intervallo tra le due so-
glie di attivazione è pertanto nor-
male che entrino in funzione i so-
li pretensionatori.

L’air bag non sostituisce

le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.

Inoltre, poiché l’air bag non in-
terviene in caso di urti frontali a
basse velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protet-
ti dalle sole cinture di sicurezza
che pertanto vanno sempre al-
lacciate.

Advertising