Batteria – FIAT Ulysse Manuale d'uso
Pagina 202

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
201
BATTERIA
La batteria della vettura, ubicata nel-
la botola ricavata nel pavimento da-
vanti al sedile passeggero, è del tipo a
“Ridotta Manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabboc-
chi con acqua distillata.
SOSTITUZIONE BATTERIA
In caso di sostituzione occorre so-
stituire la batteria con un’altra origi-
nale avente le medesime caratteristi-
che. Nel caso di sostituzione con bat-
teria avente caratteristiche diverse de-
cadono le scadenze manutentive pre-
viste nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata in questo capitolo; per la re-
lativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Co-
struttore della batteria stessa.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la so-
stituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat, che è attrezzata per
lo smaltimento nel rispetto della
natura e delle norme di legge.
AVVERTENZA In caso di smon-
taggio/rimontaggio della batteria, as-
sicurarsi del corretto fissaggio mecca-
nico della stessa.
CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO BATTERIA
(elettrolito)
Il controllo del livello elettrolito e l’e-
ventuale rabbocco, deve essere effet-
tuato rispettando le scadenze manu-
tentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capito-
lo. Per tale operazione occorre rivol-
gersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitare il con-
tatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiam-
me libere o possibili fonti di scin-
tille: pericolo di scoppio e d’in-
cendio.