6 esempi di pr ogr ammazione – HEIDENHAIN TNC 426 (280 476) Manuale d'uso
Pagina 384

358
9 Programmazione: Sottoprogrammi e ripetizione di blocchi di programma
9.6 Esempi di pr
ogr
ammazione
10 L Z+250 R0 F MAX M6
Cambio utensile
11 TOOL CALL 2 Z S4000
Chiamata utensile, punta
12 FN 0: Q201 = -25
Nuova profondità per la foratura
13 FN 0: Q202 = +5
Nuovo accostamento per la foratura
14 CALL LBL 1
Chiamata sottoprogramma 1 per sagoma di foratura completa
15 L Z+250 R0 F MAX M6
Cambio utensile
16 TOOL CALL 3 Z S500
Chiamata utensile, alesatore
17 CYCL DEF 201 ALESATURA
Definizione del ciclo "Alesatura"
Q200=2 ; DISTANZA SICUREZZA
Q201=-15 ; PROFONDITA'
Q206=250 ; AVANZ. INCREMENTO
Q211=0,5 ; TEMPO ATTESA SOTTO
Q208=400 ; INVERS. AVANZAMENTO
Q203=+0 ; COORD. SUPERFICIE
Q204=10 ; 2ª DIST. SICUREZZA
18 CALL LBL 1
Chiamata sottoprogramma 1 per sagoma di foratura completa
19 L Z+250 R0 F MAX M2
Fine del programma principale
20 LBL 1
Inizio del sottoprogramma 1: sagoma di foratura completa
21 L X+15 Y+10 R0 F MAX M3
Posizionamento sul punto di partenza del gruppo fori 1
22 CALL LBL 2
Chiamata sottoprogramma 2 per il gruppo fori
23 L X+45 Y+60 R0 F MAX
Posizionamento sul punto di partenza del gruppo fori 2
24 CALL LBL 2
Chiamata sottoprogramma 2 per il gruppo fori
25 L X+75 Y+10 R0 F MAX
Posizionamento sul punto di partenza del gruppo fori 3
26 CALL LBL 2
Chiamata sottoprogramma 2 per il gruppo fori
27 LBL 0
Fine del sottoprogramma 1
28 LBL 2
Inizio del sottoprogramma 2: Gruppo di fori
29 CYCL CALL
1º foro con il ciclo di lavorazione attivo
30 L IX+20 R0 F MAX M99
Posizionamento sul foro 2, chiamata ciclo
31 L IY+20 R0 F MAX M99
Posizionamento sul foro 3, chiamata ciclo
32 L IX-20 R0 F MAX M99
Posizionamento sul foro 4, chiamata ciclo
33 LBL 0
Fine del sottoprogramma 2
34 END PGM UP2 MM