1 la v or a re co n i cicli – HEIDENHAIN TNC 426 (280 476) Manuale d'uso
Pagina 229

HEIDENHAIN TNC 426, TNC 430
203
8.1 La
v
or
a
re
co
n i Cicli
Esempi di blocchi NC
7 CYCL DEF 200 FORATURA
Q200=2 ;DISTANZA DI SICUREZZA
Q201=-20 ;PROFONDITA'
Q206=150 ;AVANZAMENTO PROF.
Q202=5 ;PROF. ACCOSTAMENTO
Q210=0 ;TEMPO ATTESA SOPRA
Q203=+0 ;COORD. SUPERFICIE
Q204=50 ;2° DIST. DI SICUREZZA
Q211=0.25 ;TEMPO ATTESA SOTTO
Gruppo di cicli
Softkey
Cicli per foratura profonda, alesatura, tornitura interna,
allargatura, maschiatura, filettatura e fresatura di
filettature
Cicli per la fresatura di tasche, isole e scanalature
Cicli per la realizzazione di sagome di punti, p. es.,
cerchi di fori o superfici forate
Cicli SL (Subcontur-List), per la lavorazione parassiale
di profili più complessi, composti dalla sovrapposizione
di profili parziali e per l'interpolazione di superfici
cilindriche
Cicli per la lavorazione a passate contigue di superfici
piane o ad andamento irregolare
Cicli per la conversione di coordinate per spostare,
ruotare, lavorare in speculare, ingrandire o ridurre
qualsiasi profilo
Cicli speciali per tempo di sosta, chiamata di
programma, orientamento del mandrino, tolleranza
Se si utilizzano assegnazioni indirette di parametri con cicli
di lavorazione aventi numeri superiori a 200 (ad es. Q210
= Q1) eventuali modifiche del parametro assegnato (ad es.
Q1) successive alla definizione del ciclo non hanno effetto.
In questi casi conviene definire il parametro di ciclo in
modo diretto (ad es. Q210).
Per poter eseguire i cicli di lavorazione da 1 a 17 anche sui
Controlli TNC di tipo precedente, occorre aggiungere un
segno negativo nella programmazione della DISTANZA DI
SICUREZZA e della PROFONDITA' DI ACCOSTAMENTO.