1 lavorare con i cicli, Definizione dei cicli tramite softkey, Definizione del ciclo mediante la funzione goto – HEIDENHAIN TNC 426 (280 476) Manuale d'uso
Pagina 228

202
8 Programmazione: Cicli
8.1 La
v
or
a
re
co
n i Cicli
8.1 Lavorare con i Cicli
Le lavorazioni di uso frequente che comprendono più passi di
lavorazione, sono memorizzate nel TNC quali cicli. Anche le
conversioni di coordinate e alcune funzioni speciali sono disponibili
quali cicli (vedere tabella prossima pagina).
I cicli di lavorazione con numeri a partire da 200 utilizzano i parametri
Q come parametri di trasferimento. I parametri, che vengono utilizzati
dal TNC in diversi cicli con la stessa funzione, hanno sempre lo stesso
numero: p.es. Q200 è sempre la DISTANZA DI SICUREZZA, Q202 la
PROFONDITA' DI ACCOSTAMENTO ecc.
Definizione dei cicli tramite softkey
U
U
U
U
La riga di softkey visualizza i vari gruppi di cicli
U
U
U
U
Selezionare un gruppo di cicli, p. es. i cicli di foratura
U
U
U
U
Selezionare il ciclo, p. es. FRESATURA DI
FILETTATURE. Il TNC aprirà un dialogo e chiederà
tutti i valori da inserire; contemporaneamente
visualizzerà nella metà destra dello schermo una
grafica, nella quale i parametri da inserire sono
evidenziati su un campo chiaro
U
U
U
U
Inserire tutti i parametri richiesti dal TNC,
confermando ogni inserimento con il tasto ENT
U
U
U
U
Quando tutti i dati necessari saranno inseriti, il TNC
terminerà automaticamente il dialogo
Definizione del ciclo mediante la funzione GOTO
U
U
U
U
La riga di softkey visualizza i vari gruppi di cicli
U
U
U
U
Il TNC visualizza in una finestra la panoramica dei cicli.
Selezionare il ciclo desiderato mediante i tasti cursore
oppure inserire il numero del ciclo e confermare
mediante il tasto ENT. A questo punto il TNC apre il
dialogo di ciclo come descritto in precedenza.