Prefissi metrici, Decimale.binario, 85 decimale.binario – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 85

Capitolo 5
Funzioni di ingegneria
85
Prefissi metrici
Unità di misura
Simbolo
Moltiplicatore
esa
“E”
1E+18
peta
“P”
1E+15
tera
“T”
1E+12
giga
“G”
1E+09
mega
“M”
1E+06
kilo
“k”
1E+03
hecto
“h”
1E+02
deca
“E”
1E+01
deci
“d”
1E-01
centi
“C”
1E-02
milli
“M”
1E-03
micro
“u” o “µ”
1E-06
nano
“n”
1E-09
pico
“P”
1E-12
femto
“F”
1E-15
atto
“a”
1E-18
Note sull'utilizzo
Questi prefissi possono solamente essere usati con le costanti metriche “g”, “u”, “m”,
Â
“ang”, “sec”, “m/h”, “m/mn”, “m/s”, “Pa”, “atm”, “mmHg”, “N”, “dyn”, “J”, “e”, “c”, “cal”, “eV”, “Wh”, “W”,
“T”, “ga”, “K”, ed “l”.
DECIMALE.BINARIO
La funzione DECIMALE.BINARIO converte un numero decimale nel corrispondente
numero binario.
DECIMALE.BINARIO(stringa_decimale; lunghezza_convertito)
Â
stringa_decimale: stringa che rappresenta il numero da convertire. stringa_
decimale è un valore stringa. Deve contenere solo i numeri da 0 a 9.
Â
lunghezza_convertito: valore facoltativo che specifica la lunghezza minima del
numero da restituire. lunghezza_convertito è un valore numerico compreso tra 1 e
32. Se omesso, viene utilizzato il valore 1. In caso contrario, il valore stringa_decimale
viene riempito di zeri a sinistra fino a raggiungere la lunghezza specificata in
lunghezza_convertito.