Pi.greco, 194 pi.greco – Apple iWork '09 Manuale d'uso

Pagina 194

Advertising
background image

“Ulteriori informazioni sull'arrotondamento” a pagina 364

“Elenco delle funzioni numeriche” a pagina 171

Tipi di valore” a pagina 37

“Elementi delle formule” a pagina 15

“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27

“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42

PI.GRECO

La funzione PI.GRECO restituisce il valore approssimato di π (pi greco), il rapporto della
circonferenza di un cerchio rispetto al proprio diametro.

PI.GRECO()
Note sull'utilizzo

La funzione PI.GRECO non ha argomenti. È comunque necessario inserire le

Â

parentesi come segue: =PI.GRECO().
PI.GRECO è preciso fino alla quindicesima cifra decimale.

Â

Esempi

=PI.GRECO() restituisce 3,14159265358979.
=SEN(PI.GRECO()/2) restituisce 1, il seno di π/2 radianti o 90 gradi.

Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:

“COS” a pagina 339

“SEN” a pagina 343

TAN” a pagina 344

“Elenco delle funzioni numeriche” a pagina 171

Tipi di valore” a pagina 37

“Elementi delle formule” a pagina 15

“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27

“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42

194

Capitolo 8

Funzioni numeriche

Advertising