Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 232

Funzione
Descrizione
“DISTRIB.EXP” (pagina 257)
La funzione DISTRIB.EXP restituisce la
distribuzione esponenziale della forma
specificata.
“DISTRIB.F” (pagina 258)
La funzione DISTRIB.F restituisce la distribuzione
della probabilità F.
“DISTRIB.GAMMA” (pagina 259)
La funzione DISTRIB.GAMMA restituisce la
distribuzione gamma nella forma specificata.
“DISTRIB.NORM” (pagina 260)
La funzione DIST. LOGNORM restituisce la
distribuzione lognormale.
“DISTRIB.NORM” (pagina 261)
La funzione DISTRIB.NORM restituisce la
distribuzione normale della forma specificata
della funzione.
“DISTRIB.NORM.ST” (pagina 262)
La funzione DISTRIB.NORM.ST restituisce la
distribuzione normale standard.
“DISTRIB.T” (pagina 262)
La funzione DISTRIB.T restituisce la probabilità
della variabile casuale t di Student.
“FREQUENZA” (pagina 263)
La funzione FREQUENZA restituisce una matrice
della frequenza con cui i valori dei dati si
presentano in una serie di valori di intervallo.
La funzione GRANDE restituisce il valore n
th
più
grande di un insieme. Il valore più grande viene
classificato come numero 1.
“INTERCETTA” (pagina 266)
La funzione INTERCETTA restituisce il punto in
cui una retta interseca l'asse y per un insieme,
utilizzando l'analisi della regressione lineare.
La funzione INV.BETA restituisce l'inverso
del valore della probabilità di distribuzione
cumulativa beta specificato.
La funzione INV.CHI restituisce l'inverso della
probabilità a una coda della distribuzione di chi
al quadrato.
La funzione INV.F restituisce l'inverso della
distribuzione della probabilità F.
“INV.GAMMA” (pagina 269)
La funzione INV.GAMMA restituisce la
distribuzione gamma cumulativa inversa.
“INV.LOGNORM” (pagina 270)
La funzione INV.LOGNORM restituisce l'inverso
della funzione di distribuzione cumulativa
lognormale di x.
La funzione NORMINV restituisce l'inverso della
distribuzione normale cumulativa.
232
Capitolo 10
Funzioni statistiche