Stringa.estrai, 328 stringa.estrai – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 328

Esempi
=SOSTITUISCI(“a b c d e f”; “b”; “B”) restituisce “a B c d e f”.
=SOSTITUISCI(“a a b b b c”; “a”; “A”; 2) restituisce “a A b b b c”.
=SOSTITUISCI(“a a b b b c”; “b”; “B”) restituisce “a a B B B c”.
=SOSTITUISCI(“aaabbccc”; “bc”; “BC”; 2) restituisce “aaabbccc”.
Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:
“RIMPIAZZA” a pagina 325
“Elencare le funzioni di testo” a pagina 313
“Tipi di valore” a pagina 37
“Elementi delle formule” a pagina 15
“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27
“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42
STRINGA.ESTRAI
La funzione STRINGA.ESTRAI restituisce una stringa formata dal numero di caratteri
indicato a partire dalla posizione specificata.
STRINGA.ESTRAI(stringa di origine; pos iniz; stringa-lunghezza)
Â
stringa di origine: stringa. stringa di origine è un valore stringa.
Â
pos iniz: posizione all'interno della stringa specificata da cui deve iniziare
l'operazione da eseguire. pos iniz è un valore numerico che deve essere maggiore o
uguale a 1 e minore o uguale al numero di caratteri presenti in stringa di origine.
Â
stringa-lunghezza: lunghezza desiderata della stringa restituita. stringa-lunghezza è
un valore numerico e deve essere maggiore o uguale 1.
Note sull'utilizzo
Se
Â
stringa-lunghezza è maggiore o uguale alla lunghezza di stringa di origine, la
stringa restituita è uguale a stringa di origine a partire da pos iniz.
Esempi
=STRINGA.ESTRAI(“lorem ipsum dolor sit amet”; 7; 5) restituisce “ipsum”.
=STRINGA.ESTRAI(“1234567890”; 4; 3) restituisce “456”.
=STRINGA.ESTRAI(“abbrevia”; 5; 20) restituisce “evia”.
328
Capitolo 11
Funzioni di testo