Utilizzare gli operatori nelle formule, Operatori aritmetici, 29 utilizzare gli operatori nelle formule 29 – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 29

Capitolo 1
Utilizzare formule nelle tabelle
29
Se il componente colonna di un riferimento di cella è assoluto ($A1): il componente
riga è relativo e potrebbe cambiare per mantenere la posizione relativa alla cella della
formula. Per esempio, se una formula contenente $A1 appare in C4 e copi la formula e
la incolli in C5 o in D5, il riferimento di cella in C5 e D5 diventa $A2.
Per specificare l'assolutezza dei componenti di riferimento della cella:
digita il riferimento di cella utilizzando una delle convenzioni sopra descritte.
m
Fai clic sul triangolo di apertura di un riferimento di cella, quindi scegli un'opzione dal
m
menu a comparsa.
Seleziona un riferimento di cella e premi i tasti Comando-K per scorrere le opzioni.
m
Utilizzare gli operatori nelle formule
Utilizza gli operatori inseriti nelle formule per eseguire operazioni aritmetiche e
confrontare i valori:
Gli
Â
operatori aritmetici eseguono operazioni aritmetiche, quali addizioni e sottrazioni,
e restituiscono un risultato numerico. Consulta la sezione “Operatori aritmetici” a
pagina 29 per ulteriori informazioni.
Gli
Â
operatori di comparazione confrontano due valori e restituiscono un valore VERO
o FALSO. Consulta la sezione “Operatori di comparazione” a pagina 30 per ulteriori
informazioni.
Operatori aritmetici
Puoi utilizzare gli operatori aritmetici per eseguire operazioni aritmetiche nelle
formule.
Quando vuoi
Utilizza questo operatore
aritmetico
Per esempio, se A2 contiene
20 e B2 contiene 2, la formula
Sommare due valori
+ (segno più)
A2 + B2 restituisce 22.
Sottrarre un valore da un altro
- (segno meno)
A2 – B2 restituisce 18.
Moltiplicare due valori
* (asterisco)
A2 * B2 restituisce 40.
Dividere un valore per un altro
/ (barra)
A2 / B2 restituisce 10.
Elevare uno dei valori alla
potenza di un altro valore
^ (segno di omissione)
A2 ^ B2 restituisce 400.
Calcolare una percentuale
% (segno di percentuale)
A2% restituisce 0,2, formattato
per essere visualizzato come
20%.
L'utilizzo di una stringa con un operatore aritmetico restituisce un errore. Ad esempio,
3 + “ciao” non è un'operazione aritmetica corretta.