Bessel.y, 77 bessel.y – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 77

Capitolo 5
Funzioni di ingegneria
77
Esempi
=BESSEL.J(25; 3) restituisce 0,108343081061509.
=BESSEL.J(25; 3,9) restituisce ancora 0,108343081061509, poiché l'eventuale parte decimale di
valore_n viene ignorata.
=BESSEL.J(-25; 3) restituisce -0,108343081061509.
Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:
“BESSEL.Y” a pagina 77
“Elencare le funzioni di ingegneria” a pagina 74
“Tipi di valore” a pagina 37
“Elementi delle formule” a pagina 15
“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27
“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42
BESSEL.Y
La funzione BESSEL.Y restituisce il valore intero della funzione di Bessel Y
n
(x).
BESSEL.Y(valore_x_pos; valore_n)
Â
valore_x_pos: valore positivo x in base al quale desideri calcolare la funzione.
valore_x_pos è un valore numerico e deve essere maggiore di 0.
Â
valore_n: ordine della funzione. valore_n è un valore numerico e deve essere
maggiore o uguale a 0. Se valore_n contiene una parte decimale, questa viene
ignorata.
Note sull'utilizzo
Questa forma della funzione di Bessel è nota anche come funzione di Neumann.
Â
Esempi
=BESSEL.Y(25; 3) restituisce 0,117924850396893.
=BESSEL.Y(25; 3,9) restituisce ancora 0,117924850396893, poiché l'eventuale parte decimale di
valore_n viene ignorata.
=BESSEL.Y(-25; 3) restituisce un errore, poiché i valore negativi o zero non sono consentiti.
Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:
“BESSEL.J” a pagina 76