Intercetta, 266 intercetta – Apple iWork '09 Manuale d'uso

Pagina 266

Advertising
background image

“Elementi delle formule” a pagina 15

“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27

“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42

INTERCETTA

La funzione INTERCETTA restituisce il punto in cui una retta interseca l'asse y per un
insieme, utilizzando l'analisi della regressione lineare.

INTERCETTA(valori_y; num_x)

Â

valori_y: insieme che contiene i valori y (dipendenti). valori_y è un insieme che può
contenere valori numerici, di data/ora o di durata. Tutti i valori devono essere dello
stesso tipo.

Â

num_x: insieme che contiene i valori x (indipendenti). num_x è un insieme che
contiene valori numerici.

Note sull'utilizzo

Le due matrici devono essere della stessa misura.

Â

Per trovare la pendenza della retta, utilizza la funzione PENDENZA.

Â

Esempio

In questo esempio, la funzione INTERCETTA viene utilizzata per determinare il punto in cui una retta
interseca l'asse y della temperatura che un ipotetico capofamiglia ha regolato con il termostato (la
variabile dipendente) in base al prezzo del gasolio da riscaldamento (la variabile indipendente).

=INTERCETTA(B2:B11; A2:A11) restituisce circa 78, al disopra del più alto valore ipotetico, come retta
inclinata verso il basso (quando il prezzo aumenta, il termostato viene abbassato).

Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:

“PENDENZA” a pagina 286

“Elenco delle funzioni statistiche” a pagina 230

266

Capitolo 10

Funzioni statistiche

Advertising