Val.fut, 155 val.fut – Apple iWork '09 Manuale d'uso

Pagina 155

Advertising
background image

Capitolo 6

Funzioni finanziarie

155

“Argomenti comuni usati nelle funzioni finanziarie” a pagina 348

“Elencare le funzioni finanziarie” a pagina 98

Tipi di valore” a pagina 37

“Elementi delle formule” a pagina 15

“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27

“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42

VAL.FUT

La funzione VAL.FUT restituisce il valore futuro di un investimento in base a una serie
di flussi di cassa periodici regolari (pagamenti di importo costante e con tutti i flussi di
cassa a intervalli costanti) e a un tasso di interesse fisso.

VAL.FUT(tasso_periodico; num_periodi; pagamento; valore_presente; quando_scade)

Â

tasso_periodico: tasso di interesse per periodo. periodico-tasso è un valore
numerico e deve essere inserito in forma decimale (ad esempio 0,08) o con un
simbolo di percentuale (ad esempio 8%).

Â

num_periodi: numero di periodi. num_periodi è un valore numerico e deve essere
maggiore o uguale a 0.

Â

pagamento: pagamento effettuato o importo ricevuto in ciascun periodo.
pagamento è un valore numerico. In ciascun periodo, un importo ricevuto
costituisce un valore positivo, mentre un importo investito rappresenta un valore
negativo. Ad esempio, può trattarsi di un pagamento mensile del prestito (negativo)
o di un pagamento periodico ricevuto per una rendita annua (positivo).

Â

valore_presente: argomento facoltativo che specifica il valore dell'investimento
iniziale, o l'importo del prestito o della rendita annua. valore_presente è un valore
numerico. Al tempo 0, un importo ricevuto costituisce un valore positivo, mentre un
importo investito rappresenta un valore negativo. Ad esempio, può trattarsi di un
importo preso in prestito (positivo) o del pagamento iniziale eseguito in base a una
rendita annua (negativo).

Â

quando_scade: argomento facoltativo che indica se i pagamenti vengono effettuati
all'inizio o alla fine di ciascun periodo. La maggior parte dei mutui e altri prestiti
richiedono il primo pagamento alla fine del primo periodo (0, impostazione di
default). La maggior parte dei pagamenti relativi ad affitti e noleggi e alcuni altri tipi
di pagamento devono invece essere effettuati all'inizio di ciascun periodo (1).
fine (0 o omesso): i pagamenti vengono effettuati alla fine di ciascun periodo.
inizio (1): i pagamenti sono effettuati all'inizio di ciascun periodo.

Advertising