Somma.q, 204 somma.q – Apple iWork '09 Manuale d'uso

Pagina 204

Advertising
background image

“MEDIA.PIÙ.SE” a pagina 278

“CONTA.SE” a pagina 240

“CONTA.PIÙ.SE” a pagina 238

“SOMMA.SE” a pagina 205

“Specificare condizioni ed usare i caratteri jolly” a pagina 370

“Elenco delle funzioni numeriche” a pagina 171

Tipi di valore” a pagina 37

“Elementi delle formule” a pagina 15

“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27

“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42

SOMMA.Q

La funzione SOMMA.Q restituisce la somma dei quadrati di un insieme di numeri.

SOMMA.Q(valore_num; valore_num…)

Â

valore_num: valore numerico. valore_num è un valore numerico.

Â

valore_num…: può comprendere uno o più numeri aggiuntivi facoltativi.

Note sull'utilizzo

I numeri possono trovarsi in singole celle o in intervalli di celle, oppure possono

Â

essere aggiunti direttamente alla funzione come argomenti.

Esempi

=SOMMA.Q(3; 4) restituisce 25.
=SOMMA.Q(A1:A4) somma i quadrati dell'elenco di quattro numeri.
=SOMMA.Q(A1:D4) somma i quadrati dei 16 numeri di una matrice quadrata di celle.
=SOMMA.Q(A1:A4; 100) somma i quadrati dei numeri di quattro celle più 100.
=RADQ(SOMMA.Q(3; 4)) restituisce 5, servendosi del teorema di Pitagora per trovare la lunghezza
dell'ipotenusa di un triangolo con lati 3 e 4.

Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:

“Elenco delle funzioni numeriche” a pagina 171

Tipi di valore” a pagina 37

“Elementi delle formule” a pagina 15

204

Capitolo 8

Funzioni numeriche

Advertising