Utilizzare le formule rapide predefinite – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 18

Utilizzare le formule rapide predefinite
Un modo facile per eseguire un calcolo di base utilizzando i valori di un intervallo di
celle adiacenti, consiste nel selezionare le celle e poi aggiungere una formula rapida. In
Numbers, questa operazione si esegue utilizzando il menu a comparsa Funzione nella
barra degli strumenti. In Keynote e Pages, utilizza il menu a comparsa Funzione nel
pannello Formato dell'inspector Tabella.
Somma: calcola la somma dei valori numerici nelle celle selezionate.
Media: calcola la media dei valori numerici nelle celle selezionate.
Minimo: determina il valore numerico più piccolo nelle celle selezionate.
Massimo: determina il valore numerico più grande nelle celle selezionate.
Conteggio: determina il numero dei valori numerici e i valori di data/ora nelle celle
selezionate.
Prodotto: moltiplica tutti i valori numerici presenti nelle celle selezionate.
Inoltre, puoi scegliere Inserimento > Funzione e utilizzare il sottomenu che viene
visualizzato.
Le celle vuote e le celle contenenti tipi di valori non elencati vengono ignorati.
Per aggiungere una formula rapida:
Per utilizzare i valori selezionati in una colonna o in una riga, seleziona le celle. In
m
Numbers, fai clic su Funzione nella barra degli strumenti e scegli un calcolo dal menu
a comparsa. In Keynote o Pages, scegli Inserimento > Funzione e utilizza il sottomenu
che viene visualizzato.
Se le celle si trovano nella stessa colonna, il risultato viene posizionato nella prima cella
vuota sotto le celle selezionate. Se non ci sono celle vuote, viene aggiunta una riga per
inserire il risultato. Facendo clic sulla cella viene visualizzata la formula.
Se le celle si trovano nella stessa riga, il risultato viene posizionato nella prima cella
vuota a destra delle celle selezionate. Se non ci sono celle vuote, viene aggiunta una
colonna per inserire il risultato. Facendo clic sulla cella viene visualizzata la formula.
18
Capitolo 1
Utilizzare formule nelle tabelle