163 o – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 163

Capitolo 7
Funzioni logiche e informative
163
“Elencare le funzioni logiche e informative” a pagina 159
“Tipi di valore” a pagina 37
“Elementi delle formule” a pagina 15
“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27
“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42
O
La funzione O restituisce VERO se uno degli argomenti è vero; in caso contrario
restituisce FALSO.
O(qualsiasi_espressione; qualsiasi_espressione…)
Â
qualsiasi_espressione: espressione da elaborare. qualsiasi-espressione può
contenere qualsiasi cosa purché l'espressione possa essere elaborata come valore
booleano. Se l'espressione elabora un numero, 0 è considerato essere FALSO, e
qualsiasi altro numero VERO.
Â
qualsiasi_espressione…: può includere facoltativamente una o più espressioni
aggiuntive da verificare.
Note sull'utilizzo
La funzione O è l'equivalente degli operatori logici di disgiunzione o di disgiunzione
Â
inclusiva utilizzati nei calcoli matematici o logici. Questa funzione per prima
cosa calcola ciascuna espressione, quindi restituisce VERO se almeno una delle
espressioni elaborate dà come risultato VERO; in caso contrario restituisce FALSO.
Se un'espressione è di tipo numerico, il valore 0 viene interpretato come FALSO,
Â
mentre qualsiasi valore diverso da 0 viene interpretato come VERO.
La funzione O viene spesso impiegata con la funzione SE quando è necessario
Â
elaborare più di una condizione.
Esempi
=O(A1+A2<100; B1+B2<100) restituisce FALSO se le somme delle celle indicate sono maggiori o
uguali a 100, oppure VERO se almeno una di tali somme è inferiore a 100.
=O(5; 0; 6) restituisce VERO, poiché almeno un argomento è diverso da 0.
Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta: