Apple iWork '09 Manuale d'uso

Pagina 220

Advertising
background image

Â

indice_riga: numero di riga del valore da restituire. indice_riga è un valore numerico
e deve essere maggiore o uguale a 0 e minore o uguale al numero di righe
dell'intervallo specificato.

Â

indice_colonna: valore facoltativo che specifica il numero della colonna del valore
da restituire. indice_colonna è un valore numerico e deve essere maggiore o uguale
a 0 e minore o uguale al numero di colonne dell'intervallo specificato.

Â

indice_area: valore facoltativo che specifica il numero di area del valore da
restituire. indice_area è un valore numerico e deve essere maggiore o uguale a 1 e
minore o uguale al numero di aree dell'intervallo specificato. Se questo valore viene
omesso, viene applicato 1.

Note sull'utilizzo

INDICE può restituire il valore all'intersezione specificata di un intervallo

Â

bidimensionale di valori. Ad esempio, supponi che le celle B2:E7 contengano i valori.
=INDICE(B2:D7; 2; 3) restituisce il valore riscontrato all'intersezione della seconda riga
con la terza colonna (il valore della cella D3).
È possibile specificare più aree racchiudendo gli intervalli in un ulteriore coppia

Â

di parentesi. Ad esempio, =INDICE((B2:D5;B7:D10); 2; 3; 2) restituisce il valore
all'intersezione della seconda colonna con la terza riga della seconda area (il valore
della cella D8).
INDICE può restituire per un'altra funzione una matrice di un'unica riga o un'unica

Â

colonna. In questo modo è necessario specificare solo indice_riga o indice_colonna,
mentre è possibile omettere l'altro argomento. Ad esempio, =SOMMA(INDICE(B2:D5;
; 3)) restituisce la somma dei valori della terza colonna (le celle da D2 a D5).
Analogamente, =MEDIA(INDICE(B2:D5; 2)) restituisce la media dei valori della
seconda colonna (le celle da B3 a D3).
INDICE può restituire (o “leggere”) il valore di una matrice restituito da una funzione

Â

di matrice (una funzione che restituisce una matrice di valori invece di un singolo
valore). La funzione FREQUENZA restituisce una matrice di valori basata su intervalli
specificati. =INDICE(FREQUENZA($A$1:$F$5; $B$8:$E$8); 1) restituirebbe il primo
valore della matrice restituita dalla funzione FREQUENZA specificata. Analogamente,
=INDICE(FREQUENZA($A$1:$F$5; $B$8:$E$8); 5) restituirebbe il quinto valore della
matrice.
La posizione nell'intervallo o nella matrice è specificata indicando il numero di righe

Â

sottostanti e il numero di colonne a destra rispetto alla cella dell'angolo superiore
sinistro dell'intervallo o matrice.
Tranne il caso in cui si specifichi INDICE come illustrato nel terzo caso di cui sopra,

Â

non è possibile omettere indice_riga, mentre se si omette indice_colonna, si
presuppone che sia 1.

220

Capitolo 9

Funzioni di riferimento

Advertising