Val.dispari, 166 val.dispari – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 166

Â
se_errore: valore restituito se qualsiasi_espressione dà come risultato un errore.
se_errore può contenere qualsiasi tipo di valore.
Note sull'utilizzo
Puoi usare la funzione SE.ERRORE per gestire gli errori in una formula. Ad esempio,
Â
se desideri elaborare dati in cui un valore valido per la cella D1 è 0, la formula =B1/
D1 darebbe come risultato un errore (divisione per zero). Questo errore può essere
evitato utilizzando la formula =SE.ERRORE(B1/D1; "0"), la quale restituisce il reale
risultato della divisione se D1 non è zero, oppure 0 in caso contrario.
Esempi
Se B1 è un valore numerico e D1 dà come risultato 0,
=SE.ERRORE(B1/D1;0) restituisce 0, poiché la divisione per zero dà come risultato un errore.
=SE(VAL.ERRORE(B1/D1);0;B1/D1) è equivalente al precedente esempio di SE.ERRORE, ma richiede
l'uso di SE e di VAL.ERRORE.
=SE(SE.ERRORE(O(VAL.PARI(B4+B5);VAL.DISPARI(B4+B5); FALSO);); “Solo numeri”; “Non solo numeri”)
restituisce il testo “Solo numeri” se le celle B4 e B5 contengono numeri, oppure “Non solo numeri” in
caso contrario. Ciт и possibile verificando se la somma delle due celle dà come risultato un valore
pari o dispari. Se la cella non contiene un numero, le funzioni PARI e DISPARI restituiscono un errore,
mentre la funzione SE.ERRORE restituisce FALSO; in caso contrario, SE.ERRORE restituisce VERO poiché
sia PARI che DISPARI danno il risultato VERO. Pertanto, se B4 o B5 non contengono numeri o un valore
boolenano, l'istruzione SE restituisce l'espressione se-falso, cioè il testo “Non solo numeri”; in caso
contrario, essa restituisce l'espressione se-vero, cioè il testo “Solo numeri”.
Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:
“VAL.VUOTO” a pagina 169
“VAL.ERRORE” a pagina 167
“Elencare le funzioni logiche e informative” a pagina 159
“Tipi di valore” a pagina 37
“Elementi delle formule” a pagina 15
“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27
“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42
VAL.DISPARI
La funzione VAL.DISPARI restituisce VERO se il numero specificato è dispari (lascia cioè
alcun resto se diviso per due); in caso contrario restituisce FALSO.
VAL.DISPARI(num)
Â
num: un numero. num è un valore numerico.
166
Capitolo 7
Funzioni logiche e informative