Frequenza, 263 frequenza – Apple iWork '09 Manuale d'uso

Pagina 263

Advertising
background image

Capitolo 10

Funzioni statistiche

263

Esempi

=DISTRIB.T(4; 2; 1) restituisce 0,0285954792089682, per una distribuzione con una coda.
=DISTRIB.T(4; 2; 2) restituisce 0,0571909584179364, per una distribuzione con due code.

Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:

TINV” a pagina 304

TEST.T” a pagina 302

“Elenco delle funzioni statistiche” a pagina 230

Tipi di valore” a pagina 37

“Elementi delle formule” a pagina 15

“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27

“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42

FREQUENZA

La funzione FREQUENZA restituisce una matrice della frequenza con cui i valori dei dati
si presentano in una serie di valori di intervallo.

FREQUENZA(dati-valori; valori_intervallo)

Â

dati-valori: insieme che contiene i valori da calcolare. dati-valori è un insieme che
contiene valori numerici o di data/ora. Tutti i valori devono essere dello stesso tipo.

Â

valori_intervallo: insieme che contiene i valori dell'intervallo. intervallo-valori è un
insieme che contiene valori numerici o di data/ora. Tutti i valori devono essere dello
stesso tipo dei valori dell'insieme dati-valori.

Note sull'utilizzo

FREQUENZA determina il numero di valori in

Â

dati-valori che rientra in ciascun

intervallo. La matrice dell'intervallo diventa più facile da comprendere se la si
dispone in ordine ascendente. La prima frequenza sarà il calcolo dei valori inferiori
o uguali al valore dell'intervallo più basso. Tutti gli altri valori di frequenza, tranne
l'ultimo, saranno il calcolo dei valori superiori al valore di intervallo immediatamente
inferiore e inferiori o uguali al valore di intervallo attuale. Il valore finale della
frequenza sarà il calcolo dei valori di dati maggiori del valore di intervallo più
grande.

Advertising