Aree, 211 aree – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 211

Capitolo 9
Funzioni di riferimento
211
Funzione
Descrizione
“CONFRONTA” (pagina 218)
La funzione CONFRONTA restituisce la posizione
di un valore in un intervallo.
La funzione INDICE restituisce il valore della cella
situata all'intersezione tra la riga e la colonna
specificate entro un intervallo di celle.
“INDIRETTO” (pagina 221)
La funzione INDIRETTO restituisce il contenuto di
una cella o di un intervallo cui fa riferimento un
indirizzo specificato come stringa.
“INDIRIZZO” (pagina 222)
La funzione INDIRIZZO compone una stringa con
l'indirizzo di una cella in base a identificatori di
riga, colonna e tabella differenti.
“MATR.TRASPOSTA” (pagina 224)
La funzione MATR.TRASPOSTA converte un
intervallo di celle verticale in un intervallo di celle
orizzontale, o viceversa.
“RIF.COLONNA” (pagina 225)
La funzione RIF.COLONNA restituisce il numero
della colonna che contiene una determinata cella.
La funzione RIGA restituisce il numero della riga
che contiene una determinata cella.
La funzione RIGHE restituisce il numero di righe
comprese in un determinato intervallo di celle.
La funzione SCARTO restituisce un intervallo di
celle che dista il numero di righe e di colonne
specificato dalla cella base specificata.
La funzione SCEGLI restituisce un valore tratto da
un insieme di valori in base a un indice dato.
AREE
La funzione AREE restituisce il numero di intervalli cui fa riferimento la funzione.
AREE(aree)
Â
aree: aree che la funzione deve contare. aree è un valore di elenco. Può trattarsi di
un unico intervallo o di più intervalli separati da virgole e racchiusi tra parentesi; ad
esempio, AREE((B1:B5; C10:C12)).
Esempi
=AREE(A1:F8) restituisce 1.
=AREE(C2:C8 B6:E6) restituisce 1.
=AREE((A1:F8; A10:F18)) restituisce 2.
=AREE((A1:C1; A3:C3; A5:C5)) restituisce 3.