Crit.binom, 245 crit.binom – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 245

Capitolo 10
Funzioni statistiche
245
Testo o valori booleani inseriti nelle matrici vengono ignorati.
Â
Se i due insiemi sono identici, la covarianza è identica alla varianza di popolazione.
Â
Esempio
In questo esempio, la funzione COVARIANZA viene utilizzata per determinare l'entità della
correlazione tra il prezzo del gasolio da riscaldamento (colonna A) e la temperatura che un ipotetico
capofamiglia ha regolato con il termostato.
=COVARIANZA(A2:A11; B2:B11) restituisce circa -1,6202, che indica una correlazione (quando il prezzo
aumenta, il termostato viene abbassato)
Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:
“CORRELAZIONE” a pagina 243
“Esempio di risultato di un questionario” a pagina 372
“Elenco delle funzioni statistiche” a pagina 230
“Tipi di valore” a pagina 37
“Elementi delle formule” a pagina 15
“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27
“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42
CRIT.BINOM
La funzione CRIT.BINOM restituisce il valore più piccolo per il quale la distribuzione
binomiale cumulativa è maggiore o uguale a un determinato valore.
CRIT.BINOM(prove; prob_successo; alfa)
Â
prove: numero di prove o test. prove è un valore numerico che deve essere
maggiore o uguale a 0.