Rata, 137 rata – Apple iWork '09 Manuale d'uso
Pagina 137

Capitolo 6
Funzioni finanziarie
137
Esempio
In questo esempio, la funzione PREZZO.SCONT viene impiegata per determinare il prezzo di acquisto
durante la negoziazione di un titolo ipotetico descritto dai valori proposti. Il titolo non paga alcun
interesse e viene venduto a prezzo scontato.
La funzione dà come risultato –65,98 €, importo che rappresenta il prezzo per un valore nominale di
100 €.
liquid
scad
sconto
rimborso
base_giorni
=PREZZO.SCONT
(B2; C2; D2; E2; F2)
01/05/2009
30/06/2015
0,0552
100
0
Argomenti correlati
Per informazioni aggiuntive sulle funzioni correlate, consulta:
“PREZZO.SCAD” a pagina 134
“REND.TITOLI.SCONT” a pagina 142
“Argomenti comuni usati nelle funzioni finanziarie” a pagina 348
“Elencare le funzioni finanziarie” a pagina 98
“Tipi di valore” a pagina 37
“Elementi delle formule” a pagina 15
“Utilizzare la tastiera e il mouse per creare e modificare le formule” a pagina 27
“Come incollare parti degli esempi dell'Aiuto” a pagina 42
RATA
La funzione RATA restituisce il pagamento periodico fisso per un prestito o una rendita
annua in base a una serie di flussi di cassa periodici regolari (pagamenti di importo
costante e con tutti i flussi di cassa a intervalli costanti) e a un tasso di interesse fisso.
RATA(tasso_periodico; num_periodi; valore_presente; valore_futuro; quando_scade)
Â
tasso_periodico: tasso di interesse per periodo. periodico-tasso è un valore
numerico e deve essere inserito in forma decimale (ad esempio 0,08) o con un
simbolo di percentuale (ad esempio 8%).
Â
num_periodi: numero di periodi. num_periodi è un valore numerico e deve essere
maggiore o uguale a 0.